Le origini

Incerte sono ancor oggi le origini del toponimo “Grugliasco” (Gruglascum o anche Curliascum nel latino dei documenti più antichi), e dunque le origini dell’insediamento stesso. L’ipotesi più probabile è che […]

read more

Il ruolo degli enti Ecclesiastici

Le prime attestazioni documentarie certe riguardanti Grugliasco non sono comunque anteriori alla metà circa dell’XI secolo (1047), quando l’imperatore Enrico III conferma al Capitolo canonicale del Duomo di S. Giovanni […]

read more

Sotto la giurisdizione di Torino

Presto inglobata nel territorio sottoposto alla giurisdizione diretta del comune di Torino, la comunità di Grugliasco si sarebbe in effetti sviluppata in un rapporto di stretta dipendenza, economica oltre che […]

read more

La bealera motore di sviluppo economico

Un ruolo centrale nello sviluppo economico della comunità ebbe comunque la creazione di un sistema di approvvigionamento idrico a scopo di irrigazione e di forza motrice: il territorio di Grugliasco […]

read more

Dall’agricoltura all’industria

Una svolta importante nella storia della comunità rappresentò la patente del 13 febbraio 1416, con cui la comunità ottenne dal principe Ludovico di Savoia-Acaia la concessione per l’apertura del canale, […]

read more

La fortificazione del borgo

La patente del 1416 faceva anche riferimento all’obbligo della comunità di provvedere alla costruzione di fortificazioni a difesa del borgo, e cioè del nucleo più antico dell’abitato: per finanziare l’opera […]

read more

Le tracce della Grugliasco Medioevale

Pochissime sono ormai le tracce sopravvissute del Medioevo a Grugliasco: la Torre civica quattrocentesca, probabilmente eretta con funzioni di avvistamento in concomitanza alle fortificazioni; l’affresco della Madonna col Bambino in […]

read more

La peste e la riorganizzazione agraria

Anche Grugliasco sarebbe stata investita dalle crisi epidemiche di peste che si sarebbero succedute in particolare tra la fine del XVI secolo ed il primo trentennio del XVII secolo. Ne […]

read more

I nuovi proprietari, le ville e le cappelle sei-settecentesche

Nasce così la rete delle ville e case padronali seicentesche e settecentesche, con i loro giardini e cappelle private, e le annesse cascine, che ancor oggi costellano in direzione di […]

read more

Il sistema viario immutato per secoli

La riorganizzazione del paesaggio rurale esterno all’abitato determinò certo dei mutamenti nel sistema viario, infittendolo. Eppure, tale sistema viario è rimasto sostanzialmente inalterato per secoli: una raggiera di strade che […]

read more